L'ottimizzazione degli step che creano valore è solo un lato della Lean Production, in cui il flusso dei materiali gioca un ruolo decisivo. I tempi di trasporto dal magazzino alla postazione di imballo attraverso le stazioni intermedie non sono produttivi e quindi rappresentano un costo.
Un flusso dei materiali ottimizzato, invece, porta a notevoli risparmi sia in termini di tempo che in termini di stock.
I sistemi per la movimentazione dei materiali permettono l'approvvigionamento dei processi produttivi e lo spostamento di parti di prodotti, semilavorati o prodotti finiti. L'automatizzazione di questi sistemi ha permesso una diminuzione dei tempi di produzione.
I sistemi di sollevamento sono disponibili in varie dimensioni, tipi, design e modelli, ed è il vostro processo, l'ambiente e le esigenze dell'operatore che determineranno la forma finale e le caratteristiche del sistema.
Concentrandosi sulle problematiche del cliente, possiamo trovare la soluzione personalizzata giusta, più efficiente, ergonomica e più sicura, attraverso la modularità dei sollevatori.
La rivoluzione dell’impiego del sistema modulare nell’assemblaggio dei sollevatori è che un cliente può configurare il sollevatore con i componenti che preferisce che possono essere modificati anche dopo la consegna sostituendoli singolarmente in base allo scopo.
I benefici e le caratteristiche dei carrelli sollevatori sono:
• EFFICIENZA, impiegando meno persone, riducendo il tempo di riposo e di perdite di tempo;
• ERGONOMIA, eliminando gli sforzi e le operazioni manuali a favore della riduzione dei rischi di RSI, rendendo più facile il lavoro
• SICUREZZA, introducendo automatismi meccanici come freni, cinture, pulsantiere di comando, riducendo i rischi di incidenti e danni.