Il ciclo di Deming (noto anche come ciclo PDCA - Plan Do Check Act - o di Shewhart) è un modello per ottimizzare la gestione della qualità produttiva sviluppato da William Edwards Deming. Questo ciclo composto da quattro fasi è stato studiato per ottimizzare la qualità dei processi aziendali e produttivi. Il ciclo di Deming viene utilizzato con successo per il miglioramento continuo per questo si lega alla lean production.
Indice dei contenuti
Il concetto da assimilare nella lean production è chiaro: bisogna ambire al miglioramento. Per questo è importante capire come applicare il ciclo di Deming PDCA in azienda. In molti casi si rimane ancorati a una concezione statica di Lean Production, senza capire che la produzione snella deve essere inclusa in un processo di sviluppo.
Si procede lentamente in un lavoro di ottimizzazione continua e progressiva. L'idea di arrivare a un'ottimizzazione totale (Kaizen, perfezione secondo la Lean Production) non può andare d'accordo con un'evoluzione rapida e immediata. C'è bisogno di progressione e di una tensione continua verso il miglioramento. Un passo alla volta.
Tutto questo si sposa perfettamente con il concetto che permette di collegare il ciclo di Deming in azienda. Ma di cosa stiamo parlando? Dai uno sguardo a questa guida per coprire cosa significa e come si applica.
PDCA: cos'è il ciclo di Deming
Ci riferiamo a un processo in cui si definisce l'attività di miglioramento della produzione. Questo avviene attraverso 4 fasi (PDCA), spesso usate come sinonimo del ciclo di Deming. I punti in questione sono in questa lista:
- Plan
- Do
- Check
- Act
Ogni azione deve essere pianificata, poi si passa all'azione e al controllo delle attività svolte. Questo passaggio è utile per capire cosa è stato fatto, con quali risultati ed eventuali margini di miglioramento. In italiano questo processo prende il nome di Pianificare - Fare - Controllare - Agire anche se il nome originale è quello più noto.
Perché si chiama ciclo di Deming o PDCA?
Semplice, prende il nome dal suo ideatore: William Edwards Deming. Vale a dire un ingegnere che negli anni Quaranta ha dato un contributo considerevole per lo sviluppo della produzione negli Stati Uniti.
Il suo lavoro è stato conosciuto soprattutto per il contributo dato all'industria giapponese, una realtà che ha abbracciato completamente l'idea del PDCA che tende a puntare verso un processo di continuo miglioramento considerando la produzione come un sistema, non un processo diviso in sezioni e compartimenti stagni.
Come si sviluppa: le fasi del ciclo di Deming
Per avere un'idea dell'applicazione reale di questo processo organizzativo alla realtà aziendale basta dare uno sguardo a questo grafico preso dalla pagina ufficiale di Wikipedia dedicata all'argomento. Cosa osserviamo?
Il ciclo continuo si interrompe solo nel momento in cui si arriva a una soluzione. Non esiste un numero definito di passaggi (non a caso si identifica l'ultimo con la lettera n) e vede come primo passaggio la pianificazione. Ovvero un processo che consente di stabilire obiettivi e tecniche da mettere in pratica nella seconda attività.
Vale a dire quella dell'esecuzione delle attività programmate. La fase di check è sicuramente una delle più importanti perché mette a confronto il prima e il dopo in modo da avere un confronto chiaro rispetto a cosa fare per migliorare le attività svolte, non a caso c'è un'ultima fase che mette in pratica ciò che è stato analizzato.
Come applicare il PDCA in azienda
Con il processo di analisi e ottimizzazione delle varie fasi si possono individuare in primo luogo i problemi che impediscono di velocizzare le varie operazioni utili al processo produttivo. Tutto può essere risolto in modi differenti, anche se uno dei più comuni riguarda l'ottimizzazione delle comunicazioni Visual Management. Il processo legato al ciclo di Deming in azienda viene svolto in sicurezza attraverso diverse strutture:
Queste soluzioni, tutte presenti sul nostro portale dedicato alla strumentazione per gestire il processo di Lean Organization, sono indispensabili per dare forma a un ciclo che, prima di tutto, ha bisogno di una pianificazione teorica. Ma risulta praticamente senza utilità se poi non viene seguito da un percorso concreto e da azioni reali.
Il ciclo di Deming in azienda può fare la differenza ma ha bisogno del sostegno delle attrezzature giuste. Per informazioni o domande su come applicare il PDCA in azienda, contattaci: info@utekvision.com!