Magazzino, 5 software per gestirlo

Swipe to the left
Magazzino, 5 software per gestirlo
11 settembre 2020

Quali sono i migliori software per gestire un magazzino?

Questa è una delle domande fondamentali per affrontare la sfida dell'ottimizzazione e miglioramento interno anche in ottica di Lean Logistics. Perché i principi del Lean Manufacturing consentono di ottenere vantaggi concreti solo se alla base c'è una pianificazione chiara delle attività da svolgere. E questo si definisce solo snellendo e semplificando il tuo flusso di lavoro..

Tenere sotto controllo il flusso delle merci è essenziale per sapere costantemente se i materiali sono stati movimentati, introdotti a seguito di un acquisto o venduti.

Da un punto di vista teorico posso impostare il lavoro interno puntando su principi virtuosi. Ad esempio seguo la metodologia Just in Time per eliminare scorte inutili dal magazzino, rispetto gli elementi del Visual Management che mi consentono di migliorare la comunicazione visiva, uso scaffalature idonee per stoccare i prodotti nel posto giusto. Tutto questo risparmiando tempo, eliminando frizioni, scongiurando movimenti di merce e persone inutili al raggiungimento del Kaizen. Vale a dire la perfezione.

In tutti questi casi è l'attrezzature lean a fare la differenza. Una cassetta con porta kanban, ad esempio, può aiutare il processo di movimentazione interno. Per far funzionare tutto questo c'è bisogno anche di un software adeguato per la gestione del magazzino che ti permetta di eseguire e monitorare tutte le attività legate alla logistica in modo veloce ma soprattutto preciso. Quali sono le alternative?

Tipologia di Software per la gestione del magazzino

Esiste un’ampia gamma di software per la gestione del magazzino in grado di adattarsi a ogni tipo di esigenza logistica e di organizzazione interna.

Una prima caratteristica da soppesare al momento della scelta del proprio software è la gamma delle applicazioni.

Esistono programmi che offrono una grande varietà di funzioni in grado di controllare a 360° il flusso dei materiali, interfacciandosi con sistemi di monitoraggio come i lettori di codici a barre. Non sempre però si deve controllare una realtà produttiva di grandi dimensioni, per un piccolo artigiano o addirittura per un negoziante, poter tenere sotto controllo i quantitativi a inventario è sufficiente per gestire al meglio la propria azienda.

Un altro aspetto da tenere in considerazione al momento della scelta del software è la sua gestione, se si desidera concentrare tutto il lavoro in un unico programma o si vuole segmentarlo per i vari reparti di lavoro affinché ognuno possa tenere sotto controllo il proprio contesto lavorativo.

Infine un’ultima domanda da porsi è dove collocare il software gestionale, internamente, presso i fornitori o in un server dedicato.

Deciso verso quale tipologia di software indirizzarsi, è ugualmente importante soppesare attentamente le differenti caratteristiche e valutare le più importanti per l’utilizzo che ne dobbiamo andare a fare.

Caratteristiche essenziali per un software di gestione magazzino

La flessibilità del software gestionale è la caratteristica più importante e che tutti dovrebbero ricercare, per questo motivo le versioni open source, di natura più malleabili, sono quelle più richieste.

Ma quali sono le funzioni principali da ricercare?

  • Reorder point è una caratteristica molto utile perché permette di stabilire una soglia minima sotto la quale la merce viene riordinata, evitando colli di bottiglia dovuti ad attese per il restock.
  • Asset tracking permette di tenere sotto controllo la posizione dei materiali all’interno del magazzino tramite le scansioni di codici identificativi come quelli a barre o i QR code.
  • Service management invece è un’applicazione più elaborata che permette di monitorare i costi dei materiali necessari a svolgere un determinato servizio. Questo consente a chi li vende di stabilire un prezzo che tenga conto oltre che alla prestazione in sé, anche dei materiali utilizzati.
  • Product identification consente di riconoscere e ricostruire lo storico di un prodotto che viene scannerizzato da uno strumento portatile.
  • Inventory optimization, un’altra caratteristica molto importante da prendere in considerazione per il proprio software di gestione del magazzino, un programma di gestione e di analisi dell’inventario per stabilire punti di miglioramento e ottimizzazione.

Avendo riassunto assieme le caratteristiche più importanti per un buon Software, non resta che individuarne alcuni dalle grandi potenzialità, sia gratuiti, per soddisfare le esigenze di chi ha budget inferiori, sia con versioni premium a pagamento per meglio adattarsi alle richieste più elaborate.

Danea Easyfatt

Tra i diversi software e programmi per la gestione del magazzino, Danea Easyfatt è sicuramente uno dei più conosciuti.

Il motivo è semplice: grazie a quest'applicazione puoi tenere sotto controllo i grandi ostacoli che impediscono alla tua azienda di gestire al meglio tutti i flussi interni che interessano il magazzino.

Ad esempio puoi verificare la situazione delle scorte e lo storico di vendite, acquisti, carichi e scarichi e altre funzionalità avanzate. Tutto questo senza dimenticare le funzioni per le aziende che hanno più magazzini. Di sicuro è un programma da prendere in considerazione, anche perché è disponibile in italiano. Purtroppo, oltre al trial, non ha una versione gratuita.

Invoicex

Utile considerare anche la presenza di software Open Source, programmato in JAVA e adatto a tutti i sistemi operativi più diffusi (Windows, Linux e iOS). Questo per consentire alla singola azienda di modificare in base alle esigenze della singola realtà.

La caratteristica base di Invoicex: è adatto a diverse realtà, anche piccole e non per forza aziende con grandi magazzini da gestire.

E’un software completo e totalmente gratuito ma se si desidera avere più funzionalità, un numero di documenti da gestire illimitato e supporto diretto, esistono altre tre versioni a pagamento (Professional, Professional Plus ed Enterprise).

Odoo

Ottimo gestionale per il magazzino.

Come punto di forza la sua capacità di apparire e proporsi come un software completo, adatto a tutte le esigenze. Anche in questo caso parliamo di un programma Open Source (quindi personalizzabile in base alle necessità della singola azienda dai programmatori) e consente di applicare una serie di pacchetti per aderire alle necessità dell'attività.

Phasis

Ci sono software per la gestione del magazzino adatti alle esigenze di una piccola impresa e altri pensati per grandi realtà.

Phasis fa parte di quest'ultima categoria di software. Infatti le versioni disponibili sono a pagamento e riguardano solo medie e grandi imprese.

Oppure ci sono soluzioni su quotazione, per chi ha esigenze particolari. In ogni caso le risorse, spesso, sono illimitate: anagrafiche di articoli e fornitori, fatturazione, archivio dati, importazione, integrazione per e-commerce. Insomma, è un software completo. 

Ma quale scegliere?

Qual è il miglior programma per la gestione del magazzino?

Difficile dirlo, dipende dalle esigenze della singola azienda. Di sicuro ogni processo di ottimizzazione e snellimento dei processi interni deve essere accompagnato da una regia. E i suddetti programmi sono perfetti per ottenere dei risultati concreti.