KLT Lifter, cosa sapere sugli elevatori di casse

Swipe to the left
KLT Lifter, cosa sapere sugli elevatori di casse
16 luglio 2021

L’handling dei materiali rappresenta una delle attività più importanti per raggiungere quello standard tanto atteso in termini di ergonomia del posto di lavoro. Tali circostanze portano alla luce i problemi muscolo-scheletrici, una delle piaghe più grandi e longeve della produzione manuale, in grado di causare perdite significative all’azienda, sia economiche che di forza-lavoro.

Infatti ci possono essere delle attività da svolgere in produzione, nella catena di montaggio o in magazzino che non possono essere svolte manualmente: le macchine ci aiutano proprio in questo, nell'attivare delle operazioni che non si possono portare a termine senza un surplus di forza e precisione che, al momento, non ci appartengono.

Nel tentativo di risolvere o limitare i danni collegati allo sforzo fisico ripetitivo sono state sviluppate soluzioni semi-automatiche, in grado di limitare l’intervento umano e di completare i movimenti dove questi risultassero troppo faticosi o non ergonomici.

C'è da dire però, che nel settore del material handling c'è ancora molta superficialità quando si esaminano gli strumenti a disposizione. Nel senso che tutto si riduce, nella maggior parte delle culture aziendali, all'uso dei muletti o dei transpallet che si occupano di sollevare pallet o casse.

La lean organization è sempre molto attenta a individuare le tecniche per ridurre al minimo sprechi, ci suggerisce delle soluzioni differenti quando affrontiamo il tema dell'ergonomia. Ecco cosa devi sapere per migliorare il lavoro manuale in azienda.

Sollevatori elettrici, cosa sono gli elevatori di cassette?

Stiamo parlando di sollevatori elettrici (o KLT Lifter), legati al settore dell'handling, che consentono di svolgere operazioni ripetitive per sollevare contenitori e cassette piene senza sforzo, in modo da non gravare sulle articolazioni e sulla muscolatura degli operai. 

L’elevatore di casse Utek KLT Lifter viene utilizzato per sollevare e abbassare piccoli contenitori di carico KLT, blister o altri contenitori industriali.

In modalità automatica, quando un contenitore viene rimosso, viene eseguito un movimento di sollevamento in base all'altezza del contenitore rimosso. Quando si carica con una cassetta, viene eseguito automaticamente un movimento di abbassamento in base all'altezza del contenitore aggiunto.

La rispettiva altezza di lavoro può essere regolata all'infinito in base alle singole circostanze. Anche con diverse altezze del contenitore, l'altezza di lavoro rimane sempre al valore impostato in precedenza.

Grazie a una ricca gamma di modelli, dalla struttura compatta per essere integrata nelle linee di montaggio e consentire il corretto flusso di materiali è in gradi di movimentare carichi con portate da 200 a 500 Kg, con altezza variabile da 700 a 1400 mm

Carico frontale, laterale o possibilità d’inclinazione, è in grado di accompagnare i materiali fino ad altezza ergonomica per l’operatore, per permetterne un facile prelievo, in totale sicurezza.

Un lavoro di lean management punta a individuare le possibili necessità all'interno del processo produttivo proponendo - quando utile in termini di ergonomia, produttività e risparmio delle risorse - l'attivazione di un elevatore di casse.

KLT-Lifter, elevatori di casse 

Ampia gamma di elevatori elettrici Utek KLT-Lifter per sollevare cassette KLT e posizionare carichi correttamente e senza alcuna fatica. 

Il sollevatore per cassette elettrico consente un posizionamento ergonomico dei vari contenitori sul posto di lavoro in modo automatico o manuale. Grazie a tali dispositivi è possibile ottimizzare i tempi di produzione raggiungendo notevoli vantaggi sia ergonomici che economici.

Se il 40% dei lavoratori soffre di dolori alla schiena e/o al collo, i lifter sono un dovere dal punto di vista della salute e della sicurezza.

Un carrello elevatore elettrico di Utek può essere personalizzato per adattarsi a qualsiasi tipo di linea di produzione e a molteplici esigenze di movimentazione verticale.

 

L'elevatore di casse elettrico di Utek consente l'adattamento a un'ampia varietà di applicazioni di carico. Questo dispositivo di sollevamento può essere configurato individualmente a seconda dell'altezza dei contenitori e dell’operatore. 

L'elevatore elettrico si sposta automaticamente all'altezza di lavoro preimpostata dopo il caricamento. Allo stesso modo, un'altra unità di carrello elevatore elettrico, posizionata sul lato opposto, si abbassa quando viene caricata con contenitori vuoti.

Richiede un ingombro ridotto e può essere facilmente spostato tra le diverse postazioni. 

Il montaggio senza attrezzi degli accessori consente una conversione flessibile in diverse aree di applicazione.

Elevatori di casse, caratteristiche

  • Motoriduttore elettrico posiziona il carico con precisione millimetrica.
  • Vite a ricircolo di precisione assicura precisione, sicurezza e affidabilità senza manutenzione.
  • Portata fino a 500 kg
  • Varie altezze disponibili, 700-1000-1300-1400 mm
  • Superficie verniciata a polvere/zincata
  • Pannello di controllo con arresto di emergenza
  • Regolazione rapida dell'altezza di lavoro tramite un sensore SICK
  • Sistema aperto per integrazioni, con il modulo logico Siemens LOGO
  • Elettroconduttivo ESD per utilizzo in ambienti sensibili alle scariche elettrostatiche
  • Cablato pronto al uso con spina schuko
  • Modulare, conversione flessibile senza attrezzi
  • Semi mobile
  • Compatibile a carrelli porta cassette 600x400 e 800x600 mm
  • Marcatura CE

Perché si punta sugli elevatori di casse

Un dispositivo di sollevamento universale di Utek migliora i processi di produzione rendendoli ergonomici garantendo una maggior sicurezza per l’operatore: dover alzare costantemente carichi pesanti rischia di danneggiare il corpo umano attivando dinamiche pericolose che portano a incidenti sul lavoro. Questo, ovviamente, è da evitare per diversi motivi: in primo luogo per un principio etico che punta a lavorare in sicurezza.

Poi c'è una legge che impone il datore di lavoro a rispettare la sicurezza dei propri dipendenti. Infine un ambiente sicuro è più produttivo. Quindi, in buona sintesi, le aziende hanno grande vantaggio nell'adottare tecnologie di sollevamento automatizzato delle casse perché così possono operare in sicurezza, rispettare la legge e migliorare la produttività seguendo la logica della lean production.

Vantaggi dall’utilizzo di elevatori di casse

I sollevatori di casse vengono progettati e prodotti con lo scopo di asservire l’operatore ogni qual volta movimenti e manipolazioni rischiano di gravare sulla salute fisica. Un elevatore di casse è un dispositivo affidabile e dalle alte prestazioni in grado di sollevare, movimentare e posizionare oggetti, anche molto pesanti, in maniera sicura, semplice ed ergonomica.

Questa tipologia di dispositivi non integra solamente l’attività dell’uomo ma è in grado di migliorare significativamente la produzione aziendale.

Movimentare carichi pesanti richiede sforzo mentale e fisico, nonché di tempo da parte di un operatore, un sollevatore automatico invece è in grado di compiere il medesimo lavoro in tempi ridotti e permettendo all’operatore di concentrarsi sul lavoro da compiere successivamente. Si crea così un flusso di lavoro continuo e dal ritmo più sostenuto.

I principali vantaggi sono:

  • Consente un lavoro ergonomico senza sforzo
  • Solleva carichi fino a 500 kg
  • Tempi di attesa ridotti al minimo in modalità automatica 
  • Opzioni di personalizzazione per processi di lavoro ottimizzati
  • Set up rapido di tutti gli accessori 
  • Ingombro ridotto 
  • Bassa manutenzione e usura consente di risparmiare risorse
  • Regolazione rapida dell'altezza di lavoro
  • Conforme CE e documentato secondo la Direttiva Macchine 2006/42/CE

La tua idea di elevatori di casse

Come puoi ben vedere, i dettagli utili per ottimizzare questo mondo sono diversi e variegati. Vuoi testare anche tu i KLT Lifter per risparmiare tempo, lavoro e risorse? Mandaci un'email a info@utekvision.com